Vincent Ferniot, critique gastronomique, soutien des éleveurs d'Orylag, Antoine, éleveur d'Orylag et la fourrure Orylag en haute couture

Supporto agli allevatori di Rex du Poitou

Ho accettato di offrire il mio supporto agli allevatori di Rex du Poitou nella loro battaglia quotidiana. Una lotta ideologica contro coloro che si oppongono alla produzione di alimenti a base di carne – in numero sempre più elevato e con maggiore aggressività. Sono sia un attivista che un onnivoro, a condizione che il benessere dell’animale sia rispettato durante l’allevamento e l’abbattimento. Questa è una lotta volta a garantire la migliore qualità di conigli, di fronte a una concorrenza senza scrupoli, con mezzi e volumi di produzione sproporzionati.

Anche i conigli forniscono il loro aiuto. Gli stessi conigli preferirebbero morire di fame piuttosto che alimentarsi dei ripugnanti mangimi destinati al povero pollame di batteria. Ne risulta il Rex, il re dei conigli: coccolato dai suoi allevatori, al fine di ottenere una carne qualitativamente pari alla migliore carne di pollo certificata. Tutti coloro che l’hanno utilizzata nelle preparazioni alimentari, l’hanno trovata eccezionale.

Il mio obiettivo è fornire appoggio a questi virtuosi allevatori e far riconoscere la singolarità del marchio Rex in ambito culinario. Per questo ho deciso di montare in sella al mio destriero, o meglio, al mio gran coniglio. Per abbattere luoghi comuni e difendere questa nobile causa e le persone oneste che la perorano.

Lunga vita al re… volevo dire, al Rex!

Vincent Ferniot
Giornalista alimentare e direttore ristorante

Allevamento responsabile

C’era una volta un gruppo di uomini e donne desiderosi di dare un senso al proprio lavoro con un codice etico orientato allo sviluppo sostenibile e alla valorizzazione di prodotti naturali. Così iniziò la meravigliosa storia della cooperativa d’Orylag® e Rex du Poitou® che ha permesso a 11 allevatori di vendere gli eccezionali pellami di coniglio Orylag® e Rex du Poitou® in tutto il mondo. Una passione e una dedizione verso questo esemplare straordinario che è rimasta intatta per 25 anni. Il successo di questa impresa risiede nei metodi di produzione artigianale basati su un tipo di agricoltura indipendente, etica, equilibrata e basata sul rispetto degli esseri umani e degli animali.

L’allevamento di conigli Orylag® e Rex du Poitou® é di tipo responsabile. L’animale intero viene trasformato, proprio come nel caso di bovini e ovini.

  • La carne è destinata all’industria alimentare sotto i marchi Rex du Poitou® e Lapin Charentais,
  • mentre i pellami sono destinati all’industria della moda e lifestyle sotto il marchio Orylag®.
  • Infine, le pelliccie sono destinate all’industria tessile.
  • Gli allevamenti sono orientati alla massima qualità e si avvalgono di tecnologia avanzata per offrire condizioni di benessere e comfort agli animali, incoraggiando ogni tipo di cura finalizzata al loro sviluppo. Valori morali, dedizione, cura e attenzioni, rispetto e passione sono le fondamenta dell’etica degli allevatori di conigli Orylag®. Gli allevatori stessi sono agricoltori e artigiani, ma soprattutto difensori di Orylag®: una vera e propria risorsa preziosa, le cui carni vantano proprietà benefiche e le pelli una morbidezza incomparabile.

    Le Terre est notre métier, philosophie sarde pour nourrir nos consciences

    Ordina il libro ora !

    Prefazione

    Questo libro è il manifesto di un mondo in cui natura e uomo sono tutt'uno. È il frutto di una collaborazione che dura da più di 25 anni tra gli allevatori di conigli Orylag e l’autore Gianfranco Ciampi. Entrambi condividono una particolare filosofia ambientale fondata sull’etica ecologica, in cui l’uomo, gli animali e l’agricoltura sono uniti nell’amore e nel reciproco rispetto.

    “Se ami, agisci da uomo responsabile’: Con queste parole, Sant’Agostino - le cui reliquie si trovavano originariamente in Sardegna - definisce il concetto di responsabilità e libertà, come fonte di armonia ed equilibrio nella vita quotidiana.

    E a proposito di Sardegna… Quest’isola meravigliosa ha saputo proteggersi dalla contaminazione di stampo continentale, grazie alla volontà dei suoi abitanti, mantenendo uno stile pastorale e allo stesso tempo aprendosi all’agriturismo per offrire ai suoi visitatori molto più di ricordi incantevoli legati al mare e alla sua generosa natura.

    Gli scritti di Gianfranco Ciampi offrono ai cittadini che soffrono di amnesia ambientale un pretesto per riconciliarsi con la natura. Come dichiarato da ricercatori e filosofi, più ci si allontana dalla natura e più si dimentica il suo valore primario.

    Quest’opera rimane innanzitutto un testo fondamentale che annuncia una lieta novella: quella di una terra ritrovata. Un terreno fertile per uomini e donne in cerca di valori, attraverso nobili mestieri - l’allevamento e l’agricoltura.

    Jean Boutteaud